legislazione
L’elenco di alcuni testi legislativi di base sul tema dello sfruttamento sessuale dei minori:
- Legge n. 69 del 19 luglio 2019, art. 612-ter per quanto riguarda il revenge porn all’interno del Codice Rosso
- Legge n. 71 del 29 maggio 2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 3 giugno 2017 (PDF)
- D. Lgs. 4 marzo 2014, n. 39 di recepimento della direttiva 2011/92/UE in Italia
- Direttiva 2011 /92/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13/12/2011 relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, e che sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio
- Legge 172/2012 – Ratifica della Convenzione di Lanzarote del 2007
- Legge 6 febbraio 2006, n. 38 → disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo internet
- LEGGE 11 marzo 2002, n. 46
Ratifica ed esecuzione dei protocolli opzionali alla Convenzione dei diritti del fanciullo, concernenti rispettivamente la vendita dei bambini, la prostituzione dei bambini e la pornografia rappresentante bambini ed il coinvolgimento dei bambini nei conflitti armati, fatti a New York il 6 settembre 2000 - Legge n. 269 del 1998
“Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori”, quali nuove forme di riduzione in schiavitù. Ancora oggi considerata - Legge 27 maggio 1991, n. 176 di Ratifica ed esecuzione della convenzione sui diritti del fanciullo del 1989
- Artt. del Codice Penale Italiano
- Art 600 ter Codice penale (R.D. 19 Ottobre 1930 – 1398) → Pornografia minorile
- Art 600 quater Codice penale (R.D. 19 Ottobre 1930, n. 1398) → Detenzione di materiale pornografico
- Art. 600 quater 1 Codice penale (R.D. 19 Ottobre 1930, n. 1398) → Pornografia virtuale
- Art 380 Codice di procedura penale (D.P.R. 22 settembre 1988, n. 477) → arresto obbligatorio in flagranza

Menu