top of page
Children 4-min-min.jpg

I Nostri
Progetti

End Child Prostitution
Pornography
And
Trafficking

Home

Capisce

LOCALITA'

Italia

DURATA

18 mesi

OBIETTIVI

Rafforzare la protezione delle persone di minore età vittime di tratta durante i procedimenti giudiziari.

PARTENARIATO

Coordinato da ECPAT France e realizzato con ECPAT Belgio, ECPAT Netherland, Eulita (the European Legal Interpreters and Translators Association) ed Acting For Life

BENEFICIARI

  • 50 tra interpreti e traduttori professionisti, mediatori linguistici e culturali;

  • Forze dell’ordine, magistrati, psicologi, operatori di strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, operatori impegnati nella gestione dei flussi migratori.

DESCRIZIONE

Child victims of trafficking: Access to Protection and Information based on their Specific needs during Criminal investigation and proceedings Co-finanziato dalla Commissione Europea, il progetto CAPISCE (Child victims of trafficking: Access to Protection and Information based on their Specific needs during Criminal investigation and proceedings) è finalizzato a migliorare gli strumenti che garantiscono ai minori vittime di tratta l’accesso alla giustizia, tutelando il loro diritto ad essere protetti durante i procedimenti giudiziari. Il progetto prevede la realizzazione di uno studio sulle modalità di assistenza al minore vittima di tratta in fase processuale; la creazione di un modulo formativo per gli interpreti/traduttori e mediatori linguistici in affiancamento alla vittima, al sistema legale e giudiziario. COSA ABBIAMO FATTO ECPAT Italia in collaborazione con Eulita ha organizzato, presso l’Università Bicocca di Milano, un workshop consultivo sul ruolo dell’interprete nei procedimenti che riguardano o coinvolgono direttamente le persone di minore età vittime di tratta. Vi hanno preso parte interpreti e traduttori professionisti, mediatori linguistici, personale della Polizia di Stato della Questura di Milano, ricercatori universitari.

Cuore di TIGRE

LOCALITA'

Italia

DURATA

Dal 2017 sempre attivo

OBIETTIVI

Aiutare i bambini a conoscere i propri diritti, ad acquisire consapevolezza delle violenze subite, a non trascurare o nascondere violenze subite dai loro compagni

PARTENARIATO

BENEFICIARI

  • Bambini e bambini dai 3 ai 12

  • Genitori e famiglie;

  • Insegnanti e professionisti che a vario titolo lavorano con e per l’infanzia

DESCRIZIONE

Cuore di Tigre è rivolto ai minori di tutte le fasce di età. Un percorso che, con cautela e attraverso le immagini, insegna come denunciare la violenza e le violazioni dei propri diritti. La nuova narrativa per l’infanzia sperimenta il “libro silenzioso”, fatto di tavole senza dialoghi, senza didascalie e senza testi. Con la guida di un adulto, le immagini stimolano nel bambino una riflessione sulle proprie emozioni negative. Il bambino ha bisogno dell’aiuto di un adulto e della sua maturità per non essere sopraffatto dalla rabbia, dalla paura e dalla vergogna, per incanalare queste energie, per imparare ad esprimere bisogni e disagi senza reticenze. COSA ABBIAMO FATTO Dal 2017 ECPAT ha realizzato laboratori di lettura silenziosa per oltre 500 bambini e bambine ai quali ha consegnato l’attestato di “Cuoricino Coraggioso”. I laboratori si sono svolti all’interno di scuole dell’infanzia, biblioteche, librerie ed eventi pubblici come il “Rebirth Day”.

Terminology Guidelines

LOCALITA'

Roma, Italia

DURATA

Dal 2017 sempre attivo

OBIETTIVI

Fornire a tutti i professionisti ed enti impegnati nella tutela dei diritti dell’infanzia un glossario per una gestione precisa ed omogenea di eventi drammatici

PARTENARIATO

Associazioni terzo settore, forensi, università e istituzioni impegnate nella tutela dei diritti del minore

BENEFICIARI

  • Tutti i professionisti impegnati nella protezione dei minori da ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale;

  • Insegnanti;

  • Ricercatori

DESCRIZIONE

Terminology Guidelines for the Protection of Children from Sexual Exploitation and Sexual Abuse è un progetto editoriale che prevede la traduzione e l’adattamento al contesto giuridico italiano di un manuale di Linee guida per la scelta corretta di termini e definizioni relativi al tema dello sfruttamento sessuale dei minori. Il manuale, già in uso in altri Paesi, è un valido strumento di consultazione per chiunque a vario titolo si occupi di bambine e bambini vittime o ex vittime di violenza o sfruttamento. COSA ABBIAMO FATTO Sono in corso le attività di traduzione e di adattamento in italiano della versione inglese delle Linee guida.

Be HAPPY, Be SAFE!

LOCALITA'

Città italiane

DURATA

Dal 2006 sempre attivo

OBIETTIVI

Recuperare le minorenni ex vittime di matrimoni forzati o destinate a contrarre matrimonio precoce

PARTENARIATO

BENEFICIARI

  • Studenti dai 7 anni in poi;

  • Genitori e famiglie;

  • Insegnanti di ogni ordine e grado;

  • Operatori e professionisti impegnanti nella cura dei minori

DESCRIZIONE

Be Happy Be Safe è un percorso di formazione rivolto a tutti i minori di 18 anni, ai genitori e agli insegnanti scolastici per raggiungere la padronanza e il controllo nell’uso di internet e la capacità di riconoscere i pericoli nascosti nella rete. COSA ABBIAMO FATTO Incontri di sensibilizzazione con gli studenti presso le scuole di ogni ordine e grado e genitori, anche attraverso lo spettacolo teatrale “Alice nel paese del web” scritto e diretto da GABRIELE LINARI, direttore Artistico dell’Associazione LAbit. Convegni, in collaborazione con FASTWEB, intitolato“Internet e minori”, trasmessi anche in diretta streaming su FASTWEB-TV e campagna di prevenzione mediante le bollette telefoniche. Con Daiichi Sankyo Italia S.p.A., Sabre Travel Network sono stati organizzati incontri sull’utilizzo delle tecnologie contemporanee e new media rivolti ai centri di aggregazione giovanile ed oratori. Campagna di informazione mediante uno spot televisivo “ECPAT Navigare sicuri” trasmesso sulle principali reti televisive nazionali. Realizzazione di un video protagonisti adolescenti e giovani; Redazione e diffusione di una “Guida sull’utilizzo consapevole delle tecnologie contemporanee ed i nuovi media”, aggiornata ogni anno.
Be Happy, Be Safe

Be HAPPY, Be SAFE!

LOCALITA'

Città italiane

DURATA

Dal 2006 sempre attivo

BENEFICIARI

  • Studenti dai 7 anni in poi;

  • Genitori e famiglie;

  • Insegnanti di ogni ordine e grado;

  • Operatori e professionisti impegnanti nella cura dei minori

OBIETTIVI

recuperare le minorenni ex vittime di matrimoni forzati o destinate a contrarre matrimonio precoce

PARTENARIATO

Guidelines

Terminology Guidelines

LOCALITA'

Roma, Italia

DURATA

Dal 2017 sempre attivo

BENEFICIARI

  • Tutti i professionisti impegnati nella protezione dei minori da ogni forma di sfruttamento e violenza sessuale;

  • Insegnanti;

  • Ricercatori

OBIETTIVI

Fornire a tutti i professionisti ed enti impegnati nella tutela dei diritti dell’infanzia un glossario per una gestione precisa ed omogenea di eventi drammatici

PARTENARIATO

Associazioni terzo settore, forensi, università e istituzioni impegnate nella tutela dei diritti del minore

Cuore di Tigre

Cuore di TIGRE

LOCALITA'

Italia

DURATA

Dal 2017 sempre attivo

BENEFICIARI

  • Bambini e bambini dai 3 ai 12

  • Genitori e famiglie;

  • Insegnanti e professionisti che a vario titolo lavorano con e per l’infanzia

OBIETTIVI

Aiutare i bambini a conoscere i propri diritti, ad acquisire consapevolezza delle violenze subite, a non trascurare o nascondere violenze subite dai loro compagni

PARTENARIATO

CAPISCE

Capisce

LOCALITA'

Italia

DURATA

18 mesi

BENEFICIARI

  • 50 tra interpreti e traduttori professionisti, mediatori linguistici e culturali;

  • Forze dell’ordine, magistrati, psicologi, operatori di strutture di accoglienza per minori stranieri non accompagnati, operatori impegnati nella gestione dei flussi migratori.

OBIETTIVI

Rafforzare la protezione delle persone di minore età vittime di tratta durante i procedimenti giudiziari.

PARTENARIATO

Coordinato da ECPAT France e realizzato con ECPAT Belgio, ECPAT Netherland, Eulita (the European Legal Interpreters and Translators Association) ed Acting For Life

bottom of page